La comunità capi consiste in un gruppo di adulti, dai 21 anni in poi, che si impegna nella gestione del gruppo scout e nell’educazione dei ragazzi. Essi vengono riconosciuti dall’associazione con tale nomina, alla fine dei vari campi di formazione svolti.
Grazie a loro avviene la formazione del ragazzo e il loro ruolo di educatori viene visto anche come un ruolo di “fratello/sorella maggiore”, che lo aiuta, lo sostiene, lo ascolta e quando serve, lo rimprovera.
All’interno della comunità capi ognuno ha i suoi compiti, ovvero:
- chi è incaricato nella gestione della “BRANCA LC”,
- chi in “Reparto”
- chi in “CLAN”;
- poi vi sono i “CAPI GRUPPO”, ovvero coloro che rappresentano tutto il Castelvetrano1.
Oltre ad avere un ruolo responsabile, qui, come sempre non manca il divertimento e lo svago, lo stare a contatto con la natura e con i ragazzi è un modo, per il capo, per ritornare bambino e poter giocare in modo spensierato con loro.
“Chi si occupa di ragazzi èsempre meglio che sia un compagno allegro invece di essere un sorvegliante.”
in quanto:
Lo scoutismo è un gioco pieno di allegria.
-Robert Baden-Powell



- LUPETTI; da 8 a 11 anni.
- REPARTO; da 12 a 16 anni.
- CLAN; da 17 a 21 anni.